![]() | ICS Maugeri possiede ampia competenza nel coordinamento di attività in telemedicina con numerose pubblicazioni ed esperienze scientifiche e diversi progetti finanziati, di cui molti come Principal Investigator. ICS Maugeri ha partecipato come coordinatore scientifico al Progetto “Gloreha Home TC” (Progetto di ricerca nei settori strategici di Regione Lombardia e MIUR N. 7128 DEL 29 LUGLIO 2011), che ha coinvolto pazienti cronici post-ictus. Le attività di ICS Maugeri e, con la consulenza di di DIII-UniPV, saranno sinergiche con quelle di tutti gli altri partner. |
![]() | Athics è l’azienda nella quale il Gruppo Yoda ha fatto confluire tutte le competenze nel campo dell’AI. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Trento per realizzare chatbot dedicati a domini diversi e per sviluppare un sistema KOS (Knowledge Organization System) di analisi semantica. Nel realizzare il Personal Health Assistant si potrà utilizzare l’esperienza di ICS Maugeri nell’uso delle scale PIADS e QUEST 2.0 e integrare il conversational agent nella app di LifeCharger. |
![]() | Info Solution è un’azienda di consulenza, progettazione, ingegnerizzazione e produzione nei campi dell’informatica e dell’elettronica dal 1998, ha vinto sette progetti nazionali nel campo della Telemedicina e riabilitazione che hanno portato alla realizzazione di una suite di telemedicina per il monitoraggio di pazienti SLA in ADI. Nell’ambito del progetto, la suite di telemedicina potrà integrare la connessione con gli exergame (Digital Tales). |
![]() | Digital Tales ha esperienza nello sviluppo di giochi su tutte le piattaforme, mobile, console e PC, e i suoi prodotti hanno superato ad oggi i 45 milioni di download sui diversi “Digital Store”. Sviluppa inoltre applicazioni di edutainment e gamification, come ad esempio due app educative sviluppate per il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, e un’app di edutainment per la cybersecurity, Cybercity Chronicles, sviluppata per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questo progetto, Digital Tales realizzerà principalmente il design e lo sviluppo degli exergames, e potrà estenderli tramite le API di connessione ai dispositivi di supporto alle attività riabilitative (Info Solution) |
![]() | LifeCharger è lo spin-off del progetto iniziato nel 2015 da Think4Future per lo sviluppo dell’app con il medesimo nome a cui ha collaborato un team con esperienze in progetti di ricerca quali 7° Programma quadro e H2020 (SALUS, PALANTE, PEGASO, CREDENTIAL, PRISMACLOUD). Nel gennaio di quest’anno il patrimonio di know-how, ed esperienze è stato trasferito da Think4Future in LifeCharger srl startup innovativa. Nell’ambito del progetto, la app di LifeCharger potrà accedere ai dati della suite di telemedicina (Info Solution) e del DSS (Medas). |
![]() | Medas è un’azienda che offre servizi e soluzioni informatiche innovative in ambito medicale per migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’appropriatezza dei servizi assistenziali a beneficio dei Pazienti. Presente con più di 300 installazioni nelle strutture sanitarie italiane, Medas investe costantemente numerose risorse nell’attività di R&D. Ha organizzato diversi forum scientifico-divulgativi; collabora con le Università e attualmente ospita una dottoranda sul tema IA. È stata promotrice di uno standard recepito dalla norma e dispone di un brevetto per la conservazione digitale. Medas è stata vincitrice di altri progetti di ricerca regionali. Nell’attuale progetto Medas realizza la piattaforma di gestione dei Piano Assistenziale Individuale di Riabilitazione con l’ausilio di un sistema di DSS (sistema di supporto alle decisioni) che supporterà il medico nella compilazione in prima versione o versioni successive (Denominato PAIR). Tale piattaforma è integrata con le applicazioni degli altri partner partecipanti al progetto che possono utilizzare i dati per le attività riabilitative di competenza. |
LOGO DICMAP-UniNA | DICMAPI-UniNA ha specifiche competenze relative allo sviluppo di metodiche ad alto contenuto tecnologico, matematico e bio-ingegneristico applicate al settore della riabilitazione neuromotoria e cardiorespiratoria. Nell’ambito del progetto, le attività di ricerca saranno condivise in particolare con Info Solution, BTS, e DTales. |
![]() | BTS da sempre progetta e sviluppa internamente HW, FW e SW per sistemi di analisi del movimento: in particolare sono stati sviluppate le piattaforme tecnologiche per il sistema di cinematica (telecamere e algoritmi di ricostruzione tridimensionali), elettromiografia e inerziale (sonde wireless miniaturizzate), piattaforme di forza. BTS ha partecipato a progetti di ricerca Europei, nazionali e regionali. |